Blog

Blog aziendale: come può esserti utile?
Talvolta ti sarà capitato di vedere che alcuni siti web aziendali ospitano un blog, ovvero una serie di contenuti diversi che vengono pubblicati con una certa regolarità e che raccontano alcuni aspetti dell’attività dell’azienda. Forse ti sei chiesto come il blog può essere utile alle vendite dei prodotti o servizi dell’azienda. Forse ti sei chiesto se è il caso di fare lo stesso sul tuo sito web aziendale. Oggi cerchiamo di rispondere, usando parole semplici, a queste due domande.
Un blog aziendale rientra nel campo del Content Marketing. Il Content Marketing è una strategia mirata ad attrarre visitatori sul tuo sito, a coinvolgerli e fidelizzarli attraverso la creazione di contenuti che trasmettano valore ai lettori. Lo scopo di questa azione è quello di mostrare le proprie competenze, trasmettere fiducia, promuovere la conoscenza del marchio, posizionandoti come punto di riferimento nel tuo settore.
È evidente che per ottenere questi risultati non basta pubblicare un paio di post, ma è necessario dare continuità alla strategia, portandola avanti per un periodo di tempo adeguato (mesi o anni). In tal modo avremo modo di costruire un’identità precisa per l’azienda, valorizzare ogni aspetto del lavoro o del prodotto, costruire una credibilità. L’aspetto che però preferisco è un altro: avremo un contenuto online 24 ore al giorno che lavora per noi “parlando” ai potenziali clienti. In seguito, nel corso del post, approfondiremo questo aspetto.
Cos’è un blog aziendale?
Produrre contenuti di qualità per i potenziali clienti crea diverse opportunità per l’azienda.
→ La prima opportunità è quella di far conoscere l’attività, rivolgendosi alla tipologia di cliente che vogliamo raggiungere, che sia un privato, un’azienda o una pubblica amministrazione. Per comunicare in maniera efficace dobbiamo sempre partire dalle esigenze del nostro cliente tipo. Dovremo spiegare come funziona il nostro prodotto o servizio, che problemi può risolvere, quali vantaggi offre e quali sono le modalità di acquisto. Così facendo, forniremo informazioni precise ed affidabili, indicando al cliente cosa si può attendere dalla nostra attività. Il cliente che cerca una soluzione al proprio problema potrà trovare il nostro articolo sui motori di ricerca o sui nostri canali social e scoprire come la nostra azienda può aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.
→ La seconda opportunità che offre un blog aziendale è quella di trasmettere fiducia, mostrando come lavoriamo, evidenziando la qualità del nostro prodotto e valorizzandolo adeguatamente.
Facciamo un esempio pratico. Supponiamo di dover promuovere un’attività di wedding planner. Il blog offre l’occasione di mostrare al lettore:
- Cosa fa un wedding planner (non tutti potrebbero conoscere il servizio e in cosa consiste)
- Mostrare come viene organizzato un matrimonio o un evento
- Mostrare foto di alcuni eventi organizzati, evidenziando le soluzioni proposte al cliente
- Offrire consigli utili a chi desidera approfondire alcuni aspetti (catering, fotografie, abito da sposa, ecc)
- Descrivere le location più di tendenza nella zona circostante ed offrire supporto per l’organizzazione completa o parziale del matrimonio
Sono solo alcuni spunti di contenuti che potrebbero essere sviluppati. Il lettore, avrebbe la possibilità di cogliere che il wedding planner è davvero appassionato al proprio lavoro, ha le capacità di offrire soluzioni pratiche ed eleganti, è affidabile nel proporre un servizio strutturato (e non improvvisato). Tanti aspetti che possono spingere un potenziale cliente a richiedere altre informazioni o un preventivo.
→ La terza opportunità offerta è quella di mostrare i propri casi d’uso (ovvero i problemi che siamo in grado di risolvere per i clienti). Potremmo usare il blog per raccontare l’esperienza positiva di un cliente, attraverso un’intervista.
Facciamo un esempio: “Ho sempre desiderato fare una vacanza in camper. Leggendo un annuncio su un sito specializzato ho trovato un’occasione e non me la sono lasciata scappare. Visto che il camper acquistato era usato ho deciso di recarmi dall’azienda X, molto conosciuta in zona per i servizi di assistenza dedicati ai camperisti. L’azienda ha fatto un checkup molto approfondito del mezzo, identificando alcuni problemi nel veicolo e proponendomi delle soluzioni. Tutto è stato gestito in maniera professionale e precisa. Il camper mi è stato riconsegnato nei tempi previsti ed in perfetto stato e mi sono goduto la vacanza senza il timore di restare a piedi o di avere problemi. Ottima Esperienza!”
Raccogliere esperienze come questa attesta l’affidabilità dell’azienda, spiega chiaramente che il cliente viene sgravato da qualsiasi problema e finisce per essere pienamente soddisfatto. Permette al lettore di immedesimarsi e replicare la stessa scelta del protagonista della storia.
I vantaggi di avere un blog aziendale
- Quando si porta avanti un blog aziendale per anni, proponendo contenuti di qualità, si acquisisce autorevolezza all’interno del proprio mercato di riferimento. Ottenere la stima dei propri clienti e, il riconoscimento delle proprie competenze anche da parte dei concorrenti è un fattore chiave per l’eccellenza.
- Il blog produce traffico qualificato verso il tuo sito web. Ciò significa che conduce visitatori effettivamente interessati a quello che vendete. Questo aumenta molto la possibilità di essere contattati da nuovi clienti, facendo crescere il fatturato.
- Il blog ti permette di creare contenuti specifici per determinate tipologie di clienti. Questo consente di espandersi e farsi conoscere diventando un riferimento certo ed affidabile rispetto ad alcune specifiche esigenze.
- Un blog, unito ad una solida strategia SEO, consolida il tuo marchio. Pianificare dei post che danno valore ai tuoi prodotti, alla cura che ci metti nel tuo lavoro, alla qualità che vuoi fornire ai clienti ha ovviamente molti effetti positivi. Il tuo marchio viene associato alla tua comunicazione.
- Se scegli il blog come strumento di promozione, stai puntando su un’azione di marketing con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Si tratta di una strategia che paga a medio-lungo termine, al contrario di una campagna pay per click, che conduce traffico immediatamente verso il tuo sito, ma ha anche un costo mediamente più elevato.
Come si crea un blog aziendale?
A questo punto del post potrei indovinare alcune obiezioni che ti stanno passando per la testa.
- E se non avessi il tempo di scrivere post con regolarità?
- E se non fossi particolarmente bravo nella scrittura?
- E se non sapessi cosa scrivere, esaurendo le idee dopo pochi post?
Sono tutte domande piuttosto comuni. Per questo possiamo esserti di aiuto. Semantik, dopo una chiacchierata iniziale, può aiutarti a definire un piano editoriale (identificando i temi fondamentali da sviluppare ed il tono più opportuno per essere credibili agli occhi dei clienti). Possiamo occuparci direttamente della stesura dei testi, se richiesto, pianificando l’attività sulla base del numero di post che sono necessari. Se il tuo settore richiede competenze tecniche particolari ti chiederemo solo di supervisionare il post prima di pubblicarlo. È un modo di assicurarci che non ci siano errori o imprecisioni e offrire una corretta percezione della tua attività. Non c’è un listino prezzi predefinito, valutiamo di volta in volta con i clienti le loro esigenze per trovare la soluzione che meglio si adatta alle necessità. A titolo di esempio, il costo può variare a seconda del numero di post richiesti e della frequenza con cui vengono pubblicati oppure se il post viene scritto interamente da noi o da un copywriter con un background da giornalista.
Le esigenze possono variare anche in funzione della strategia di comunicazione che si intende portare avanti. Quello che però è necessario per ottenere dei risultati è la continuità. Il lavoro, al minimo deve essere portato avanti per 6-8 mesi per dare i suoi frutti, quindi non ha senso richiedere un paio di post sperando che facciano miracoli.
Ricorda anche che avere dei contenuti di qualità online è come avere qualcuno che lavora 24 ore al giorno per comunicare e vendere i tuoi prodotti. Se gli articoli sono fatti con la cura necessaria i risultati non tardano ad arrivare.
Semantik ha già supportato diverse aziende nella creazione di piani editoriali e nel monitoraggio puntuale dei risultati. Se vuoi maggiori informazioni sul servizio o desideri richiedere un preventivo siamo a tua disposizione. La nostra azienda ha sede in provincia di Pavia, ma collaboriamo con attività distribuite in tutta Italia, usando i mezzi che consentono abitualmente lo smart working. Avremo quindi la possibilità di comunicare senza difficoltà e pianificare l’attività in modo regolare.


Classe 1977, nato a Pavia, sono titolare dell'agenzia Semantik. Da sempre appassionato di nuove tecnologie, aiuto le piccole medie imprese a scoprire la comunicazione digitale e le sue opportunità.
-
Profilo Linkedin -
Articoli correlati

Digital storytelling: raccontare un brand o un prodotto
